Regolamento Il Pozzolino 2018
La IV edizione del Concorso Internazionale per giovani pianisti “Il Pozzolino” si svolgerà da mercoledì 21 a domenica 25 novembre 2018 presso L’Auditorium in Piazza Risorgimento 36 a Seregno (Monza e Brianza – Italia).
Le categorie di concorso a cui è possibile iscriversi sono le seguenti:
Categoria | Anno di nascita | Quota d’iscrizione |
---|---|---|
A | 2010, 2011 e 2012 | 50,00 € |
B | 2007, 2008 e 2009 | 60,00 € |
C | 2004, 2005 e 2006 | 70,00 € |
D | 2001, 2002 e 2003 | 80,00 € |
È possibile iscriversi ad una sola categoria. È inoltre ammessa l’iscrizione ad una categoria superiore a quella di appartenenza qualora il candidato ritenga che la propria preparazione lo consenta.
L’iscrizione si effettua online, dal presente sito, seguendo la procedura indicata e dovrà pervenire entro e non oltre il 15 ottobre 2018.
La domanda deve essere corredata di:
- copia del documento di riconoscimento del candidato;
- due fotografie recenti di buona qualità;
- modulo di liberatoria per il trattamento dei dati personali e la diffusione di materiale audio e video;
- ricevuta di pagamento della quota di iscrizione.
L’iscrizione è valida solo dopo il pagamento della relativa quota (al netto delle eventuali spese bancarie) da versare in uno dei seguenti modi:
- Online dal presente sito (tramite Paypal)
- Bonifico bancario a favore del Concorso Pianistico Ettore Pozzoli – Banca Popolare di Milano – Tesoreria Comunale – IBAN IT 70 V 05584 33840 000000019900, codice BIC (o SWIFT) BPMIITMM141, specificando il nome del concorrente.
La quota di iscrizione non è rimborsabile fatto salvo il caso in cui il Comitato Organizzatore, a propria discrezione e a fronte di un numero di iscrizioni ritenuto insufficiente, ritenga non sia possibile dar luogo alle fasi concorsuali per una o più delle categorie.
Categoria | Premio | |
---|---|---|
PRIMO PREMIO ASSOLUTO punti 97-100 |
D | 2.000,00 € |
C | 1.500,00 € | |
B | 1.000,00 € | |
A | 500,00 € | |
PRIMO PREMIO punti 95-96 |
D | N. 2 borse di studio da 750,00 € |
C | N. 2 borse di studio da 500,00 € | |
B | N. 2 borse di studio da 400,00 € | |
A | N. 2 borse di studio da 250,00 € | |
SECONDO PREMIO punti 90-94 |
A, B, C e D | Diploma di Secondo Classificato |
TERZO PREMIO punti 85-89 |
A, B, C e D | Diploma di Terzo Classificato |
PREMIO SPECIALE | Alla miglior esecuzione di uno dei brani di musica contemporanea segnalati del Concorso di Composizione Ettore Pozzoli 2017, per la cat. D | 500,00 € |
PREMIO SPECIALE | Per l’insegnante che ha presentato più allievi finalisti tra i primi 3 classificati | Invito a far parte della Giuria per l’edizione 2020 del Concorso |
PREMIO SPECIALE | Al migliore esecutore dei brani di Ettore Pozzoli | 500,00 € per l’acquisto online di metodi e spartiti musicali offerto da Casa Ricordi |
PREMIO SPECIALE DEL PUBBLICO IN SALA | Al miglior finalista scelto dal pubblico in sala | 500,00 € per l’acquisto on line di metodi e spartiti musicali offerto da Casa Ricordi |
PREMIO SPECIALE FONDAZIONE NAZIONALE CARLO COLLODI |
Al miglior esecutore, della Categoria B, dell’opera di “Pinocchio. Piccola suite per pianoforte” del M° Ettore Pozzoli | Recital presso Villa Garzoni a Collodi offerto dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi |
DIPLOMA DI MERITO | Per un punteggio superiore a 80 punti | Diploma di Merito |
DIPLOMA DI PARTECIPAZIONE | Per i partecipanti | Diploma di Partecipazione |
CATEGORIA A
- E. Pozzoli da “24 piccoli studi facili e progressivi” uno studio a scelta tra i n. 14 – 16 – 18 – 20 – 22 -23
- E. Pozzoli da “Piccole scintille” 15 pezzettini facili un brano a scelta tra i n. 4 – 6 – 9 – 11- 12 – 14
- Un programma a libera scelta della durata di 5 minuti
CATEGORIA B
- E. Pozzoli da “15 Studi facili per le piccole mani” uno studio a scelta tra i n. 5 – 6 – 7 – 10 – 13 – 14
- E. Pozzoli dalla Piccola Suite “Pinocchio” un brano a scelta
- Un programma a libera scelta della durata di 10 minuti
CATEGORIA C
- E. Pozzoli da “Studi a moto rapido” uno studio a scelta tra i n. 2 – 4 – 6 – 14 – 23 – 27)
- E. Pozzoli da “Impressioni” Fascicolo I n. 1 – 4 – 6, fascicolo II n. 7 – 8 – 12 un brano a scelta
- Un programma a libera scelta della durata di 15 minuti
CATEGORIA D
- E. Pozzoli da “Studi di media difficoltà” uno studio a scelta tra i n. 5 – 11 – 16 – 21 – 30 – 31
- E. Pozzoli da “Riflessi del mare” un brano a scelta tra i n. 1 e 2
- Un programma a libera scelta della durata di 20 minuti
- Uno tra i seguenti brani segnalati del Concorso Internazionale di Composizione Ettore Pozzoli 2017:
Suite meteorologica per piccoli pianisti di Pietro Dossena
La scala segreta di Andrea Damiano Cotti
The jazz learner di Mauro Giuliante
Tre studietti per pianoforte a forma di sonatina di Valerio Lorenzo Giannella
Preludio di Giancarlo Simonacci
Giovedi 22 novembre |
Venerdi 23 novembre |
Sabato 24 novembre |
Domenica 25 novembre |
Domenica 25 novembre |
|
---|---|---|---|---|---|
INIZIO PROVE | Ore 10.00 | Ore 10.00 | Ore 10.00 | Ore 9.00 | Ore 16.00 |
CATEGORIE | D | C | B | A | A, B, C e D |
- Lunedì 8 gennaio 2018: Apertura iscrizioni
- Lunedì 15 ottobre 2018: Termine di presentazione delle domande di iscrizione
- Giovedì 22 novembre e venerdì 23 novembre 2018: Prove per Cat. D e C
- Sabato 24 novembre e domenica 25 novembre 2018: Prove per Cat. B e A
- Domenica 25 novembre ore 16.00: Finali delle 4 categorie e proclamazione dei vincitori
- I candidati sono invitati a comunicare alla Segreteria del concorso data e orario del loro arrivo a Seregno.
- I concorrenti devono essere accompagnati da un adulto di riferimento, che li affianchi in tutte le fasi del concorso e durante tutta la permanenza a Seregno. Egli è responsabile in tutto e per tutto del concorrente.
- L’alloggio gratuito, in famiglia o in strutture ricettive, è garantito ai primi 30 iscritti e relativi accompagnatori, indipendentemente dalla categoria di iscrizione.
- Per tutta la permanenza a Seregno, viene data possibilità a tutti i candidati di disporre gratuitamente di pianoforti per lo studio giornaliero.
- Tutte le prove del concorso sono pubbliche.
- Il Comune di Seregno si riserva il diritto di registrare e diffondere le singole esibizioni con i mezzi e nei tempi ritenuti opportuni.
- L’iscrizione al concorso, sottoscritta da un genitore o da un tutore, autorizza la Segreteria al trattamento dei dati personali ivi inclusa la registrazione e produzione di materiale audio e video.
- L’organizzazione del Concorso declina ogni responsabilità in caso di incidenti a persone o cose durante lo svolgimento della manifestazione.
- Il Comitato Organizzativo del Concorso si riserva il diritto di apportare modifiche in ogni momento.
- L’iscrizione al concorso comporta l’accettazione di tutte le norme del presente bando.